• Chi siamo
  • Il Libro di Lia
  • La chitarra per Lia
  • Premio Lia Trucco
  • Concerto per Lia
  • Ricordando Lia
  • Ensemble Lia Trucco
  • In montagna con Lia
  • Progetto Musica Palmares
  • I bambini di Lia
  • Le maglie di Lia
  • Sempre con Te
  • Comunicazioni
  • Diarioquaderno
  • Blog
  • Fotogallery
  • Video
  • Archivio
  • Contatti e links
10° ANNIVERSARIO
Home > Comunicazioni

10° ANNIVERSARIO

 Mercoledì 24 ottobre 2018 ricorre il decimo anniversario della morte di Lia.

La vogliamo ricordare non con il solito concerto, ma col silenzio e nel silenzio.
Non un silenzio triste, vuoto e desolato. 
Ma un silenzio pieno, intenso, vivo e palpitante. 
Un silenzio colmo di amore, di gratitudine, di bellezza. 
Un silenzio denso della sua presenza tra noi. 
Nel 2009 nei ringraziamenti in calce al libro "Le ali di Lia" scrivevo: "Il suo breve passaggio su questa terra ha lasciato un seme... a noi che rimaniamo resta l’arduo, difficile e meraviglioso compito di farlo geminare…"
Lia ci ha lasciato un’eredità di purezza, di bellezza, di dignità.
Nel 2006 in una tesina di terza media sul razzismo, a soli 14 anni, scriveva:
"Molto probabilmente, la società del Duemila diventerà una società multietnica e multiculturale, cioè un mondo dove persone appartenenti a etnie diverse si troveranno a convivere nello stesso territorio, che diventerà la loro patria comune. 
Possiamo quindi porci una domanda: "Cosa succederà a questo punto??"
Le risposte possono essere essenzialmente due: o popolazioni con usi e costumi così diversi si combatteranno per annientarsi a vicenda e imporsi gli uni sugli altri, oppure impareranno a convivere insieme pacificamente, dando così forma, finalmente, a una società multietnica e multiculturale.
Nessuna possibilità di sviluppo ci sarà infatti in futuro senza un’autentica collaborazione fra i popoli. E soprattutto la conoscenza reciproca e la disponibilità al dialogo sono gli elementi essenziali che compongono la cooperazione. 
Il traguardo da raggiungere non è quello di diventare tutti uguali, rinunciando alle proprie caratteristiche e differenze, ma di creare una nuova mentalità comune, secondo la quale la differenza è vista non come un ostacolo, ma come un terreno di discussione e di avvicinamento tra culture diverse. 
La soluzione per l’effettiva creazione di una società multietnica e multiculturale sta quindi nell’acquisizione di una nuova mentalità, come quella dimostrata dal grande scienziato Albert Eistein che, a un funzionario di polizia di frontiera che gli aveva posto la domanda di rito: "Razza?" rispose: "Umana!" con una semplicità soltanto apparente." 
Stiamo vivendo periodi bui, difficili e tristi… 
Per questo vogliamo seguire il cuore di Lia e desideriamo aprire una sottoscrizione (che chiuderemo a Natale) per raccogliere fondi per i nostri progetti di solidarietà coi bambini a Palmares in Brasile e a Sololo in Kenya.
Chi lo desidera può contribuire con quello che ritiene giusto e possibile.
Vogliamo diffondere una LUCE di SPERANZA, di AMORE, di PACE, di UNITA’ !
Nel Silenzio aiutiamo i bambini in ricordo di Lia...
Grazie!!
                                        Cilla mamma di Lia
 
IBAN   IT 64 Q 08382 46770 000110102904     BIC  CCRTIT2TBEN  
BeneBanca Credito Cooperativo di Bene Vagienna -  Sede di Saluzzo 
Causale: in ricordo di Lia     

Archivio delle notizie

© 2010 Associazione Lia Trucco - C.F. IT94040500046 - info@liatruccosempreinorchestraconte.org
powered by Centro web