• Chi siamo
  • Il Libro di Lia
  • La chitarra per Lia
  • Premio Lia Trucco
  • Concerto per Lia
  • Ricordando Lia
  • Ensemble Lia Trucco
  • In montagna con Lia
  • Progetto Musica Palmares
  • I bambini di Lia
  • Le maglie di Lia
  • Sempre con Te
  • Comunicazioni
  • Diarioquaderno
  • Blog
  • Fotogallery
  • Video
  • Archivio
  • Contatti e links
I SALUTI DEL GRUPPO TEATRO ANGROGNA PER LIA
Home > Comunicazioni

I SALUTI DEL GRUPPO TEATRO ANGROGNA PER LIA

Saluzzo 28 gennaio 2012                        

              “ L’ALTRASTORIA”   -  
  IN RICORDO DI LIA  PER   LIA   e    CON   LIA 
Sono certa che LIA avrebbe apprezzato, condiviso e applaudito il nostro spettacolo!
Ed è per questo che vorrei prendere alcuni minuti per condividere con voi i pensieri che LIA ci ha lasciato nel suo Libro, attraverso le pagine del suo Diario e i Temi da lei svolti. Rileggendo le pagine ho trovato alcuni parallelismi tra lo spettacolo “L’ALTRASTORIA” e gli scritti di Lia e ne cito 3 dai Temi della 3^ Media:
Sulla 1^ GUERRA MONDIALE:
1)… In realtà la 1^ Guerra Mondiale è stato un crimine inutile, portatore di dolore, distruzione, disperazione e morte. Prova ne è il fatto che ci vollero anni per risanare l’economia del Paese, intanto la popolazione si trovava più in miseria di prima e costretta a patire la fame.
Poeti e come Ungaretti, scrittori contemporanei come Emilio Lussu ed Erich Maria Remarque, che hanno vissuto in prima persona “condannano” questa guerra.
Il mondo è devastato dalla guerra e dalla fame, se i conflitti del passato avessero avuto qualche elemento istruttivo, pensate che gli uomini continuerebbero a combattersi?(…) 
 
Sul  RAZZISMO, MULTIETNIE:
 
2) Razzismo è una conseguenza di un insieme di elementi quali: la guerra, la violenza, l’indifferenza, l’intolleranza verso chi soffre ed è considerato inferiore. (…)
Non si può impedire l’immigrazione in una società moderna ed evoluta come la nostra.(…..) Ormai la nostra società è un organismo multietnico, purtroppo siamo impreparati a gestire una tale situazione.
Possiamo notare, anche solo nei nostri ambienti quotidiani, che l’atteggiamento verso l’immigrato e il “diverso” è rappresentato dall’indifferenza e dal disprezzo, dall’incomprensione e dal rifiuto.
Ora non è più sufficiente la tolleranza verso l’altro, ma bisogna riuscire a cooperare insieme con solidarietà reciproca. La soluzione per la creazione di una società multietnica e multiculturale sta nella’acquisizione di una nuova mentalità. (….)
 
 
Sulla    COSTITUZIONE: ( da un tema su: Lavoro Minorile, e riassumendo i punti citati)
 
3) …nella nostra Costituzione sono presenti numerosi articoli…alcuni dichiarano:
 
   “ Il minore ha diritto ad avere una famiglia, un’istruzione e non può essere sfruttato”(…).
 
 “ Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua e di religione”(…).
 
“ L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli”(…). 
 
 Ma a che cosa serve tutto questo mare di parole se poi non vengono messe in pratica?
 
Il mio è un unico obiettivo: Combattere per qualcosa di cui sono fermamente convinta fino alla fine. 
 
 
E LIA, tramite tutti quelli che l’hanno conosciuta ed amata, è andata e sta andando oltre la sua fine. Se non ci fosse stata la sua morte non ci sarebbero state le cose meravigliose, che sono venute e stanno proseguendo: iniziative/progetti/incontri/ ponti transoceanici come associazione col Brasile…,
 
IL SUO MESSAGGIO STA  VOLANDO LONTANO…
                 
 E concludo con una frase del Diario:  “OGNUNO DI NOI HA UN PAIO DI ALI,  MA SOLO CHI SOGNA IMPARA A VOLARE”  
 
 GRAZIE   LIA!                           
 
         Maura                                                                                
                                                                                                             

Archivio delle notizie

© 2010 Associazione Lia Trucco - C.F. IT94040500046 - info@liatruccosempreinorchestraconte.org
powered by Centro web